002046 - шаблон joomla Скрипты

Contattaci:

+39 347 70 40 206

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Impianti ad Energia Geotermica

Cos’è, come si produce e come si utilizza”

Geotermia significa “calore dalla terra”, ossia l’energia termica immagazzinata nel sottosuolo, e che, nella crosta terrestre, aumenta in maniera proporzionale mano a mano che si scende in profondità.

E’ possibile sfruttare questa energia gratuita presente sotto le nostre abitazioni, trasportandola in superficie utilizzando come vettore un liquido a base d’acqua che circola in regime di turbolenza all’interno di sonde geotermiche, che vengono inserite nel terreno a profondità generalmente variabili tra i 70 e i 120 metri.

L’energia termica così ottenuta viene poi integrata con l’ausilio di pompe di calore. Il sistema di climatizzazione ad energia geotermica è molto più efficiente dei sistemi tradizionali a combustibili fossili e fa parte delle fonti di energia rinnovabili come indicato dal “Libro Bianco dell’ Energia per il Futuro - Fonti di Energia Rinnovabili” dell’ Unione Europea. Questa tecnologia è, ormai, di uso comune negli Stati Uniti e in Canada oltre che in molti Paesi dell’ Unione Europea, soprattutto Svizzera, Germania, Svezia, Austria ma, negli ultimi 10 anni anche Spagna, Francia, Irlanda, Russia.

 

I sistemi di riscaldamento e raffreddamento con pompe di calore geotermiche sfruttano il fatto che la temperatura del volume di crosta terrestre interessata, già dopo quindici metri di profondità, si mantiene pressochè costante durante l’intero arco dell’anno solare: è, questa, una caratteristica comune a qualsiasi località del Pianeta, fortemente correlata all’azione della radiazione solare sulla crosta terrestre, che la trattiene e la immagazzina sotto forma di energia pulita e rinnovabile.

pompa di calore

La costanza della temperatura del suolo comporta un duplice benefico effetto: durante l’inverno il terreno si trova a temperature relativamente più calde dell’aria esterna, mentre durante l’estate la temperatura del serbatoio geotermico è più bassa di quella dell’ambiente. Le applicazioni degli impianti geotermici possono coprire qualsiasi fabbisogno e possono essere applicate a qualsiasi edificio, dalla villetta monofamigliare, al complesso industriale, passando per esigenze particolari quali: piscine, serre, palestre, scuole ecc.

L’energia geotermica applicata ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento, nasce in Paesi come Svizzera, Svezia e Nuova Zelanda da precise intuizioni di tecnici e specialisti.

Parallelamente, la difficoltà di reperimento di energie convenzionali ha fornito, in seguito, l’impulso determinante per lo sviluppo della parte tecnologica. Sviluppo che ha portato, in breve tempo, le pompe di calore a livelli di rendimento particolarmente elevati.

 

Il cuore dell’impianto

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un vero e proprio boom delle pompe di calore geotermiche che vengono utilizzate per riscaldamento e raffreddamento di abitazioni, ma anche in qualsiasi edificio ad uso commerciale, industriale, culturale, agricolo, sportivo ( palestre, piscine, terreni in erba, ecc), e quant’altro necessiti di un riscaldamento invernale e/o raffrescamento estivo.
L’uso di pompe di calore, abbinato a sonde geotermiche, ha trovato applicazione con centinaia di migliaia di unità in molti paesi del mondo.

La diffusione è destinata a diventare sempre maggiore grazie alla crescente sensibilità delle persone e degli enti governativi verso l’ambiente che va salvaguardato dagli effetti nocivi dell’inquinamento dovuto  principalmente all’uso di combustibili fossili.
Un ruolo importante giocato anche dal continuo aumento dei prezzi dei combustibili tradizionali (petrolio e gas) che rende questa fonte di energia pulita e rinnovabile sempre più conveniente.