Il funzionamento della piscina
Una piscina è una vasca artificiale riempita d'acqua, usata principalmente per il nuoto, per attività ludiche o per motivi terapeutici. È dotata di un impianto di depurazione e può essere di varie forme, dimensioni e tipologie, interrata o fuori terra, con struttura in cemento armato, in acciaio o vetroresina. Le pareti e il fondo possono essere rivestiti con ceramica, con liner in PVC, o più semplicemente tinteggiate con smalti o vernici al clorocaucciù.
Le piscine esistono da tempi immemorabili, già gli antichi romani e i greci le costruivano e si dilettavano ad usarle.
L'impianto di depurazione
Una delle parti più importanti di una piscina è l’impianto di depurazione. Esso è costituito da una pompa di riciclo, un grosso filtro e le tubature che collegano i vari componenti preposti alla chiarificazione dell'acqua.

L'impianto di depurazione è chiamato anche impianto di filtrazione o di riciclo. Esso provvede, insieme ai disinfettanti a base di cloro o di ossigeno, al mantenimento della trasparenza e della balneabilità dell’acqua.
paccato di piscina interrata con i componenti dell'impianto di depurazione
Vediamo in questo spaccato una piscina interrata, più i vari componenti dell’impianto di depurazione, come filtro a sabbia, ripristino di livello automatico, bocchette di mandata, skimmer, elettropompa, quadro elettrico di comando, elettropompa, cloratore e tubazioni.

La disinfezione è sempre necessaria?
Per un uso corretto è sempre necessaria la disinfezione. Ciò riduce lo sviluppo di alghe, batteri e virus. Infatti la sola filtrazione non è sufficiente al mantenimento ottimale delle caratteristiche chimico / fisiche dell'acqua.