002046 - шаблон joomla Скрипты

Contattaci:

+39 347 70 40 206

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Impianti di Termoventilazione

Il condizionamento è l'operazione con cui si modificano i parametri di umidità relativa, temperatura e velocità dell'aria.
Gli scopi del condizionamento ambientale sono diversi:

  • migliorare il benessere fisico delle persone
  • mantenere le condizioni ambientali idonee alla corretta conservazione di opere d'arte
  • mantenere le condizioni ambientali idonee alla corretta conservazione dei cibi
  • consentire la corretta operatività di apparecchiature, rimuovendo il calore da esse generato e mantenendo la temperatura dei locali entro limiti ammissibili rispetto alla tecnologia impiegata

termoventilazione
Per raggiungere questi obbiettivi, è necessario progettare l'impianto, conoscendo i valori stagionali di umidità relativa e temperatura esterni al locale, i volumi da climatizzare ed i dettagli tecnici utili al dimensionamento impiantistico.
In un impianto di climatizzazione domestico l'unità frigorifera, costituita essenzialmente da un compressore frigorifero e da un condensatore ad aria, viene solitamente installata all'esterno (tipicamente su un balcone). Un foro nella muratura consente il collegamento idraulico ed elettrico, che prosegue all'interno di canalette appositamente create all'interno dei muri dell'alloggio. Nei locali interni, (spesso in punti strategici, come salotto e camere da letto), sono posizionati uno o più split, ovvero i dispositivi refrigeranti, all'interno dei quali avviene l'evaporazione del fluido frigorigeno, che ricevendo i comandi dell'utenza (spesso tramite un comodo telecomando), aspirano l'aria interna rilasciandola trattata, che possiede le caratteristiche termo-igrometriche desiderate. In ambienti caldo-umidi, l'impianto provvede a raffrescare l'aria ed a deumidificarla, producendo aria secca ed acqua. L'acqua scartata viene convogliata in tubazioni idrauliche ed espulsa nella rete, ma può anche essere raccolta in un vaso e riutilizzata per irrigazione.
Di solito si riuniscono più unità interne con un'unica unità esterna, in modo da abbattere notevolmente i costi. Sul mercato vi sono inoltre molti condizionatori senza unità esterna per migliorare l'estetica dei palazzi storici.

Il climatizzatore è una macchina termica, pompa di calore, atta alla regolazione del clima in un ambiente. Esso può produrre calore o frescura regolando temperatura e umidità dell'ambiente climatizzato.
Il climatizzatore basa il proprio funzionamento sul ciclo inverso della macchina di Carnot e/o macchina frigorifera. La macchina assorbe calore (Q2) dal serbatoio freddo e lavoro (L) dall'esterno per riversare calore (Q1) nel serbatoio caldo. Scopo del ciclo frigorifero è di trasferire calore da una sorgente a temperatura più bassa a un'altra a temperatura superiore: per il secondo principio della termodinamica tale risultato è possibile solo se esiste un effetto compensatore.
È quindi una macchina capace di trasferire una certa quantità di calore dall'ambiente interno, da refrigerare, all'ambiente esterno, con un funzionamento sostanzialmente paragonabile a quello del congelatore o del frigorifero.

Funzionamento termoventilatori: vantaggi e progettazione

La termoventilazione è molto diversa dai comuni climatizzatori o condizionatori, è un sistema moderno ed economico per riscaldare un ambiente tramite la distribuzione omogenea dell’aria calda.

Per il buon funzionamento di questi impianti è però necessario procedere a scrupolose analisi e misurazioni, infatti i tecnici installatori dell’azienda bergamasca effettuano sopralluoghi per decidere il corretto posizionamento delle unità di termoventilazione in base alla grandezza dell’ambiente, il volume e la distribuzione di postazioni e persone.

Gli impianti di termoventilazione sono composti da canaline, griglie e bocchettoni per la circolazione dell’aria che viene filtrata grazie al filtro incorporato nell’impianto e riscaldata nuovamente con un processo a ciclo continuo per il mantenimento della temperatura desiderata.

Questi sistemi consentono un elevato risparmio energetico, infatti l’aria riscaldata viene immessa nuovamente nell’impianto e ridistribuita evitando sprechi e dispersione.

Per garantire il rispetto delle norme in tema di risparmio energetico, l’azienda si occupa anche della perfetta coibentazione degli impianti e delle canaline di aerazione.